La famiglia riveste un’importanza fondamentale nel processo di sviluppo dell’individuo. E’ il luogo in cui non solo una persona viene fisicamente creata, ma anche alimentata e protetta. E’ il luogo in cui si fanno le prime esperienze relazionali e di socializzazione e dove un individuo viene formato. Attraverso l’educazione fornita dai genitori infatti il bambino conosce e fa propri i valori e le regole della società. In questo senso il Consorzio identifica la Famiglia come nucleo sociale fondamentale e, nonostante la profonda crisi che sta attraversando, continua ad essere la struttura che più di ogni altra garantisce la sicurezza del singolo.
Promuoviamo i seguenti prodotti
Minori e Famiglie
> Centri diurni per minori
Centro Diurno “Il Piccolo Bambù“
Centro Diurno per Minori “Seme di Pace“
> Comunità di accoglienza
Casa Famiglia (maschile e femminile) per minori da 0 a 12 anni “Casa Balena“
Comunità di accoglienza (femminile) per minori da 11 a 18 anni “Casa Saimir“
Comunità di tipo familiare (maschile e femminile) per minori da 4 a 12 anni “Il Grande Albero“
Comunità di tipo familiare (maschile e femminile) per minori da 4 a 12 anni “Il Colore del Grano“
Comunità di tipo familiare (maschile e femminile) per minori da 4 a 12 anni “I Lupacchiotti“
Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia Paritaria “Torre di Babele”
> Educativa territoriale
Comune di Napoli (Poggioreale) “Centro Robinsotta“
Comune di Napoli (Scampia) “L’Impronta“
Comune di Napoli (quartiere di S.Pietro a Patierno) “Kalimera“
> Servizi prima infanzia “Asilo Nido A Casa di Giulia“
> Asili nido a gestione indiretta
• Polo territoriale per le famiglie (Comune di Napoli VII Municipalità)
Adolescenti
> Centri di aggregazione e prevenzione al disagio giovanile
Percorsi formativi
> Attività di educazione allo sviluppo sostenibile
> Attività di formazione ai mestieri
> Educazione alla legalità
> Educazione e sensibilizzazione ai temi del consumo critico
> Percorsi didattici di educazione ambientale (alternanza scuola-lavoro)
> Educazione alla pace e all’interculturalità